La Repubblica Ceca, negli ultimi anni, ha mostrato una crescita economica costante e un aumento dell’impiego delle tecnologie digitali, rivelando il suo ricco potenziale nell’ambito del commercio elettronico. La sua posizione geografica nel cuore del continente europeo ha una notevole rilevanza strategica che la pone nelle condizioni di offrire numerose interessanti opportunità per le aziende internazionali, e quindi anche italiane, che desiderano espandere la propria attività all’estero. Tuttavia, il mercato ceco presenta anche delle particolarità che non vanno sottovalutate, ma anzi, vanno capite e comprese a fondo per superare eventuali ostacoli e sfide. In questo articolo presenteremo alcune informazioni importanti sul Paese e analizzeremo i principali aspetti che caratterizzano l’e-commerce nella Repubblica Ceca, i settori trainanti, le preferenze dei consumatori e le strategie da adottare per entrare e attestarsi in questo mercato relativamente giovane e molto promettente.

L’e-commerce nel contesto economico e demografico

La Repubblica Ceca conta circa 10,7 milioni di abitanti e ha una densità di popolazione di circa 138 abitanti per km quadrato, simile a quella dell’Emilia Romagna o della Toscana. La capitale, Praga, è il principale centro economico e commerciale del Paese, con una popolazione di oltre 1,3 milioni di abitanti. L’economia è in forte crescita, con un PIL pro capite tra i più alti dell’Europa centrale e orientale.

Il marketing digitale ceco inizia la sua storia nel 2004. All’epoca solo il 43% delle aziende investiva in pubblicità su Internet. Nel 2012, gli smartphone fanno il loro ingresso nel settore, portando a un maggiore utilizzo della pubblicità digitale. Nello stesso anno apre la sua attività mobile Alza, il più noto e-shop ceco.

Tra i fattori che rendono il mercato ceco particolarmente interessante per l’e-commerce c’è l’alto tasso di penetrazione di Internet, che si attesta attorno all’85%. L’elevata digitalizzazione della popolazione ha contribuito a far crescere il commercio elettronico: circa il 71% degli utenti Internet effettua acquisti online. Nel 2023, il valore complessivo del mercato e-commerce della Repubblica Ceca ha raggiunto i 5,6 miliardi di dollari; ma il dato più interessante, nell’ottica di un investimento a lungo termine, è che si prevede, nei prossimi anni, una crescita annua di oltre il 7%.

Il settore dell’e-commerce nella Repubblica Ceca risulta quindi in netto sviluppo, con un aumento delle vendite negli ultimi anni, anche se il ritmo ha conosciuto dei rallentamenti. Il primo calo del fatturato si è verificato nel 2022, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, un evento geopolitico che ha portato a incertezze economiche e ha minato la fiducia dei consumatori. Il fenomeno è stato ulteriormente aggravato dall’elevata inflazione, che ha aumentato il costo della vita e ridotto il reddito disponibile, facendo diminuire della metà l’importo medio speso per gli acquisti online nel 2023.

Un consumatore ceco spende in media circa 832 euro all’anno per i suoi acquisti online, una cifra sensibilmente al di sotto del valore medio europeo. Ciò significa che, a fronte di una notevole tendenza allo shopping online, il valore medio degli ordini è più basso rispetto a mercati più maturi come Germania, Francia e Regno Unito.

Che cosa acquistano maggiormente online i consumatori cechi

I beni maggiormente acquistati online dai consumatori cechi sono l’elettronica di consumo, che si rivela il segmento principale, con aziende locali come Alza.cz e CZC.cz che dominano il mercato, seguita da moda e articoli sportivi, mobili e articoli per la casa, concludendo con gli alimentari e i beni di consumo, distribuiti principalmente da supermercati online come Rohlik.cz, che stanno guadagnando popolarità soprattutto tra i giovani professionisti che vivono in città e che preferiscono fare la spesa online per risparmiare tempo e far fronte a ritmi di vita più frenetici.

Le abitudini di acquisto online dei consumatori cechi

I consumatori cechi preferiscono acquistare da rivenditori nazionali: solo il 15% degli acquirenti acquista abitualmente su siti e-commerce stranieri, una percentuale relativamente bassa rispetto ad altri Paesi europei. Tra le piattaforme straniere sono quelle tedesche le più popolari, a riprova del fatto che la qualità dei prodotti “made in Germany” è riconosciuta e apprezzata.

Un altro aspetto da considerare è che la maggior parte degli acquirenti sceglie, per gli acquisti online, i dispositivi mobili: più del 53% delle transazioni e-commerce avviene tramite smartphone o tablet. Questo è un dato particolarmente rilevante, considerando che solo il 70% della popolazione ceca possiede uno smartphone. Le aziende che desiderano entrare in questo mercato dovranno pertanto tener conto di questa peculiarità e pensare di investire nella realizzazione di piattaforme ottimizzate per l’uso mobile e sviluppare strategie di marketing orientate ai dispositivi mobili.

Analizzando invece il settore dell’e-commerce in termini di età, si rileva che gli acquirenti maggiormente attivi sono i giovani tra i 18 e i 34 anni, mentre la percentuale di persone over 65 che acquista online è ancora molto bassa, pari a circa l’8%. Da ciò si evince che avranno probabilmente maggior successo sul mercato ceco le aziende che propongono prodotti e servizi rivolti ai giovani.

Possibili strategie per le aziende straniere interessate al mercato ceco

Le aziende straniere interessate a espandersi sul mercato ceco dovrebbero adottare alcune strategie che tengono conto delle peculiarità sociali e culturali del Paese.

Innanzitutto è necessario localizzare il sito web e l’esperienza utente, traducendo i testi in ceco e offrendo un servizio clienti nella lingua locale. I prezzi dovranno essere espressi nella valuta nazionale, ovvero la Corona Ceca (CZK), per evitare malintesi in fase d’acquisto. È buona norma, inoltre, dotarsi del sigillo di qualità APEK, una certificazione rilasciata dall’Associazione per il commercio elettronico ceca, che aumenta il senso di fiducia nei consumatori.

Considerata la preferenza per l’uso di dispositivi mobili, è vantaggioso strutturare il sito in modo tale che sia ottimizzato per l’uso mobile e magari realizzare anche un’app scaricabile su smartphone o tablet. Ciò permetterà anche di implementare metodi di pagamento comodi e veloci, come Apple Pay o Google Pay.

Riguardo i pagamenti va notato però che, sebbene si stia osservando un aumento di popolarità dei metodi di pagamento digitali, molti consumatori cechi (circa il 37% delle transazioni) preferiscono ancora pagare in contanti alla consegna.

Parlando di logistica e spedizioni, per garantire consegne rapide è consigliabile collaborare con corrieri locali come Zásilkovna, PPL e DPD e considerare l’eventuale apertura di un magazzino locale per ottimizzare la logistica. Può risultare una strategia vincente quella di proporre spedizioni gratuite, o a prezzi contenuti.

I rapporti economici tra Italia e Repubblica Ceca

Le relazioni commerciali tra l’Italia e la Cechia mostrano un andamento positivo e consolidato, con un interscambio complessivo che si è attestato sui 18 miliardi di euro nell’anno 2023. Il Belpaese è infatti il sesto fornitore e cliente della Repubblica Ceca. I risultati migliori nelle esportazioni italiane si registrano nel settore dei macchinari e delle apparecchiature, ma sono numerosi i settori in cui la cooperazione tra i due Paesi è proficua, come ad esempio la ricerca spaziale, le infrastrutture dei trasporti, l’istruzione, la scienza e la tecnica. Una menzione a parte meritano il “made in Italy” e i prodotti italiani d’eccellenza: in Repubblica Ceca sono circa 3.000 le imprese italiane presenti e attive, tra le quali Beghelli, Iveco e Mapei, per citarne soltanto alcune.

Anche nel settore dell’e-commerce non mancano le realtà imprenditoriali italiane che si sono già imposte con successo sul mercato ceco: un esempio è Calzedonia, che ha adattato la propria strategia di marketing e logistica per conquistare il mercato locale, optando per una forte presenza online e fisica. Anche Luxottica ha consolidato la propria posizione, sfruttando la crescente domanda di occhiali di alta qualità.

Conclusione

La Repubblica Ceca, grazie alla sua posizione strategica al centro dell’Europa e al suo vivace mercato, rappresenta un’opportunità interessante per le aziende italiane e internazionali di e-commerce che intendono espandersi in questo Paese. Per avere successo, è però fondamentale conoscere e adattarsi alle preferenze locali, investire in una presenza digitale ottimizzata per i dispositivi mobili e implementare una strategia logistica efficace. Con il giusto approccio, il mercato ceco può diventare un trampolino di lancio per ulteriori espansioni nell’Europa centrale e orientale.

Fonti

 

autor_eurotext_100Autore: Redazione Eurotext

Spieghiamo come funziona l’internazionalizzazione, forniamo consigli su progetti di traduzione, illustriamo tecnologie e processi. Inoltre diamo notizie sugli attuali sviluppi dell’e-commerce e affrontiamo tematiche legate alla lingua.